Informazione sicurezza Petzl su prusik meccanico ZIGZAG

Informazioni di sicurezza per il Prusik meccanico ZIGZAG per il lavoro su piante
1 / 2
Informazioni di sicurezza per il Prusik meccanico ZIGZAG per il lavoro su piante
Planetmountain
11940 Venerdì 12 aprile, siamo stati informati di una caduta accidentale in un centro di formazione in Germania. L’incidente è avvenuto nel lavoro in quota, utilizzando un prusik meccanico ZIGZAG Petzl. Le prime osservazioni hanno mostrato una rottura del foro di collegamento superiore del prodotto. L’infortunato, dopo essere stato ricoverato in ospedale, è tornato a casa il 14/04. Sinceramente colpiti da questo incidente, gli auguriamo una pronta guarigione. Informazioni disponibili sull'incidente al 15/04/13 Ad oggi, Petzl ha potuto raccogliere le seguenti informazioni: - foto dello ZIGZAG e del moschettone di attacco superiore - una prima testimonianza telefonica dell’infortunato. Questa testimonianza sembra evidenziare che: - il moschettone superiore avrebbe lavorato a sbalzo e non sull’asse - l’infortunato si stava calando e simulava ripetuti arresti bruschi. Tuttavia per avere una visione più chiara delle cause dell’incidente, Petzl è in contatto con l’infortunato per ottenere rapidamente le seguenti informazioni mancanti: - la descrizione del sistema completo utilizzato dall’infortunato - lo ZIGZAG, i due moschettoni di attacco, la corda, gli altri eventuali dispositivi utilizzati. Promemoria tecnici - Progettazione dello ZIGZAG: - Lo ZIGZAG è un DPI certificato CE e resistente a sollecitazioni statiche superiori a 15 kN. - Le flange sono costruite con materiali e secondo requisiti identici a quelli dei prodotti di tipo ID, GRIGRI, RIG - Utilizzo dei connettori: Un moschettone deve sempre lavorare sull’asse maggiore; se lavora a sbalzo può: - rompersi a basso carico (es. rottura della leva da 1 a 2 KN) - per un effetto leva, trasmettere sollecitazioni molto elevate (da 4 a 5 volte il carico applicato) - Nota: Bruschi arresti durante la discesa possono provocare sollecitazioni dinamiche da 3 a 4 KN. La combinazione dei due fenomeni moschettoni di traverso e bruschi arresti possono generare sollecitazioni dinamiche superiori a 15 kN e superare la resistenza minima dei punti di attacco del dispositivo collegato. Test in corso - In considerazione degli elementi in nostro possesso, Petzl sta attualmente conducendo una serie di test per comprendere le cause precise di questo incidente. Nessuno dei test finora effettuati evidenzia una possibile rottura dello Zigzag sottoposto a elevati carichi fuori asse (da 10 a 15KN). Continuiamo attivamente ad effettuare ulteriori test. Azioni e raccomandazioni - Petzl considera molto seriamente questo incidente e la sicurezza dei suoi utilizzatori. Comunicheremo i risultati finali della nostra indagine e le relative conclusioni sul nostro sito web a partire da martedì 23 aprile 2013. - Nel frattempo, è possibile continuare a utilizzare lo ZIGZAG conformemente all’istruzione tecnica, assicurandosi che i moschettoni di attacco restino orientati sull’asse maggiore. - Come ulteriore misura precauzionale, si raccomanda di attuare una soluzione di trattenuta dei moschettoni per mantenerli orientati sull’asse maggiore. Nota bene: Richiamiamo la vostra attenzione sui seguenti punti applicabili a tutti i DPI metallici: - Prima dell’utilizzo verificare: - l'assenza di fessurazioni - l’assenza di deformazioni sul prodotto. - Durante l’utilizzo verificare che i moschettoni siano sempre sollecitati sull’asse maggiore. - Verificare la compatibilità di tutti i componenti del sistema.

Expo / News
31/03/2025 - Petzl
Il Petzl Legend Tour sbarca in Sicilia
Ritorna il Petzl Legend Tour Italia con una puntata dedicata all'arrampicata in Sicilia, per esplorare non solo le grandi pareti che abbracciano Palermo, ma per riscoprire le pareti 'invisibili' della zona di Siracusa, dove l’arrampicata si intreccia alla cultura, alla...
26/02/2025 - Petzl
Sicurezza e arrampicata al Petzl Belay Experience Tour!
Ricomincia il viaggio di Petzl nelle palestre indoor per far conoscere e testare tutti gli assicuratori con bloccaggio assistito della famiglia Petzl a partire dall'ultimo nato: il rivoluzionario NEOX®.
17/02/2025 - Petzl
Imbracatura Whisper e piccozze Glacier: tra roccia, neve e ghiaccio Petzl è sempre sinonimo di performance
È grazie al proficuo incontro tra tecnicità del tessuto MATRIX® Technology e la creatività del reparto Ricerca e Sviluppo di Petzl che è nata WHISPER®, una nuova imbracatura rivoluzionaria pensata per offrire massime prestazioni agli alpinisti e arrampicatori più esigenti....
16/10/2024 - Petzl
Il Petzl Belay Tour sbarca a Solid Climbing Club di Milano
Giovedì 17 ottobre nella palestra d'arrampicata Solid Climbing Club di Milano il Petzl Belay Tour dedicato al lancio del nuovo dispositivo di assicurazione NEOX®️
14/10/2024 - Petzl
Arriva Neox, nasce il Petzl Belay Experience Tour
In occasione del lancio del nuovo dispositivo di assicurazione NEOX®, Petzl è presente nelle palestre di arrampicata di tutto il mondo con il Belay Tour.
Vedi le news

Tutte le attrezzature di sicurezza per l'arrampicata, l'alpinismo, le vie ferrate, la speleologia ed il trail running... Le tecniche di assicurazione e progressione su corda. Lampade frontali a led per tutte le attività outdoor.


Expo / Prodotti
Imbracatura d’arrampicata confortevole da donna per la pratica indoor e in falesia
Un rinvio robusto per l’arrampicata in falesia
La piccozza Petzl Nomic è il punto di riferimento per l’ice-climbing.
Corda ultraleggera da 9,2 mm per l’alpinismo classico e l'arrampicata.
Ultraleggera con soli 280 g, la piccozza GULLY è destinata all’alpinismo tecnico e allo sci estremo.
Vedi i prodotti