Climbing The Nose: l’ascesa storica di Jorg Verhoeven su El Capitan in Yosemite
The Nose: diario di un’impresa raccontata da Jorg Verhoeven su su El Capitan in Yosemite.

The Nose: diario di un’impresa raccontata da Jorg Verhoeven su su El Capitan in Yosemite.
https://youtu.be/VapbvTq8GOE
The Nose. Due semplici parole, forse, ma che per il mondo dell’arrampicata costituiscono un vero e proprio universo.
Parliamo di el Captain, parliamo di Yosemite Valley. Parliamo degli Stati Uniti, ma più generalmente parliamo della storia del climbing. Una storia che non è solo stelle e strisce, o almeno ha smesso di esserlo, quando lo scorso anno l’olandese Jorg Verhoeven, classe 1985, ha sottoscritto il proprio nome alla breve lista di coloro in grado di raggiungere in libera la cima di una delle vie più famose al mondo.
The Nose, dicevamo. Una storia che inizia negli anni ‘50 ma che trova le sue origini in qualcosa che va molto più in la nel tempo, ovvero nella voglia di arrivare sempre più in alto, nella sfida ai propri limiti che da sempre esiste tra uomo e montagna.
Nel 1993 è stata la statunitense icona del free climbing Lynn Hill a segnare la storia, arrampicando per la prima volta in libera la linea più famosa di El Captain, riconosciuta ormai universalmente come La big wall per antonomasia.
Dopo di lei, è stato necessario aspettare il 2005 per vedere un altro grande nome dell’arrampicata americana e mondiale emularne le gesta. Si parla di Tommy Caldwell, e della sua impresa nel riuscire a raggiungere la vetta di The Nose in meno di dodici ore. Record, questo, battuto lo scorso novembre dall’europeo Jorg Verhoeven.
Per il trentenne atleta olandese, salire The Nose non è stata però solo una questione di tempo. Perché dietro quelle undici ore di free climbing ci sono stati trenta giorni di tentativi e di duro lavoro, paura di non farcela, e una vita intera passata a sognare quel momento e ad impegnarsi per renderlo realtà.
Questa è la storia che La Sportiva e Louder Than Eleven production house hanno scelto di raccontare spingendosi oltre il raggiungimento della vetta.
Seguendo passo per passo il percorso fatto per conquistarla, sono stati messi in luce i retroscena che ne caratterizzano l’unicità: quelli di ogni grande impresa, e di ogni grande atleta.
Fallimenti, desideri, dubbi e pressioni, racchiusi in un incredibile video di 25 minuti e raccontati dai protagonisti di questa iconica ascesa.
Un diario di perseveranza e determinazione, scritto da Jorg Verhoeven e diretto da Jon Glassberg.
Expo / News

03/02/2025 - La Sportiva
La Sportiva Tech Hub, un nuovo punto di incontro per gli appassionati di sport di montagna La Sportiva Tech Hub: l’azienda trentina presenta un nuovo format di eventi itineranti aperti al pubblico per testare i prodotti in ambiente. Primi appuntamenti italiani a Cortina d’Ampezzo e Courmayeur per il test di Kilo, il nuovo scarpone per il...

28/01/2025 - La Sportiva
La Sportiva è sponsor di BANFF Mountain Film Festival La rassegna cinematografica di corto e mediometraggi ispirati al mondo dell'outdoor riparte da Milano il 4 febbraio 2025

21/01/2025 - La Sportiva
L'atleta La Sportiva Elias Iagnemma chiude The Big Slamm, il primo 9A boulder in Italia L’atleta del team La Sportiva segna un nuovo traguardo
nella storia del bouldering italiano

17/01/2025 - La Sportiva
La Sportiva presenta lo scarpone per l’alpinismo tecnico Trango Pro GTX: una nuova esperienza di verticalità L’iconica linea per l’alpinismo tecnico si evolve con l’ingresso di un nuovo scarpone d’alta quota che assicura massima protezione e performance senza compromessi

15/01/2025 - La Sportiva
Kilo XTR di La Sportiva conquista Prowinter 2025, primo nella categoria 'Scarponi da scialpinismo' A Prowinter 2025 La Sportiva riceve il primo premio nella categoria 'Scarponi da scialpinismo' per Kilo XTR, connubio di comfort e alte prestazioni
Fondata nel 1928 dal calzolaio di Tesero (TN) Narciso Delladio, La Sportiva è un’azienda trentina a conduzione familiare leader mondiale nel settore delle calzature da arrampicata, alpinismo, hiking, mountain running e scialpinismo e dell’abbigliamento tecnico da outdoor. L’azienda, fatta crescere a livello internazionale da Francesco Delladio, è oggi guidata da Lorenzo Delladio e mantiene la principale sede di produzione a Ziano di Fiemme, ai piedi delle Dolomiti e al di fuori dei grandi distretti industriali calzaturieri italiani. La Sportiva è distribuita in oltre 87 paesi in tutto il mondo.
Expo / Prodotti
Scarpette d'arrampicata con chiusura a doppio velcro.
Scarpone da alpinismo per salite veloci su terreni misti ed utilizzi a media quota.
Felpa da scialpinismo con tessuto mappato che assicura protezione dal vento, comfort elevato e libertà di movimento