AKU Recycling Program
AKU Recycling Program, un progetto per la gestione dei rifiuti prodotti in tutti i suoi ambiti lavorativi.
Già membro attivo dellEuropean Outdoor Group, associazione europea delle aziende outdoor impegnata in iniziative di sostenibilità, AKU è da tempo coinvolto in progetti sociali e di salvaguardia ambientale. Ricordiamo, fra gli altri, le partnership con spedizioni composte da atleti diversamente abili, i progetti di aggregazione outdoor dedicati ai più piccoli, le collaborazioni con rifugi alpini a impatto zero sullambiente circostante.
Coerente con limpegno dimostrato verso lesterno, lazienda ha recentemente implementato al suo interno AKU Recycling Program, un progetto per la gestione dei rifiuti prodotti in tutti i suoi ambiti lavorativi. Lobiettivo è diffondere una nuova sensibilità e nuovi atteggiamenti fra i dipendenti, anche a seguito della recente riapertura della linea produttiva italiana. Una nuova cultura che porta con sé il non trascurabile vantaggio di ridurre i costi di gestione.
Con il supporto di un team di specialisti, si è partiti dallanalisi della natura dei rifiuti prodotti nelle varie aree - produzione, magazzino, uffici - allo scopo di rendere più efficiente il sistema di raccolta. Sei le tipologie di rifiuti individuate: carta e cartone, imballaggi in plastica, residuo secco, pellami e tessuti, bicchieri e bottiglie, stracci e rifiuti pericolosi. Ad ogni tipo di rifiuto corrisponde un contenitore dedicato trasparente che permette il controllo del contenuto, insieme a punti di raccolta esterni per i rifiuti più impegnativi.
Un progetto nel progetto riguarda le aree dedicate alla pausa caffè, dove i rifiuti individuati sono di natura diversa rispetto a quelli delle aree produttive. Per dividere correttamente bicchieri e palette per il caffè, bottiglie per acqua minerale e bibite, lattine, involucri per snack e contenitori in tetrapak per succhi di frutta e te viene utilizzato un sistema innovativo che rende semplice la gestione qualitativa dei rifiuti da parte dei dipendenti e, di conseguenza, ne semplifica lo smaltimento.
Con limplementazione del Recycling Program, AKU si conferma in prima linea nel diffondere un modello di azienda e di cultura outdoor più responsabile e coerente, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
Coerente con limpegno dimostrato verso lesterno, lazienda ha recentemente implementato al suo interno AKU Recycling Program, un progetto per la gestione dei rifiuti prodotti in tutti i suoi ambiti lavorativi. Lobiettivo è diffondere una nuova sensibilità e nuovi atteggiamenti fra i dipendenti, anche a seguito della recente riapertura della linea produttiva italiana. Una nuova cultura che porta con sé il non trascurabile vantaggio di ridurre i costi di gestione.
Con il supporto di un team di specialisti, si è partiti dallanalisi della natura dei rifiuti prodotti nelle varie aree - produzione, magazzino, uffici - allo scopo di rendere più efficiente il sistema di raccolta. Sei le tipologie di rifiuti individuate: carta e cartone, imballaggi in plastica, residuo secco, pellami e tessuti, bicchieri e bottiglie, stracci e rifiuti pericolosi. Ad ogni tipo di rifiuto corrisponde un contenitore dedicato trasparente che permette il controllo del contenuto, insieme a punti di raccolta esterni per i rifiuti più impegnativi.
Un progetto nel progetto riguarda le aree dedicate alla pausa caffè, dove i rifiuti individuati sono di natura diversa rispetto a quelli delle aree produttive. Per dividere correttamente bicchieri e palette per il caffè, bottiglie per acqua minerale e bibite, lattine, involucri per snack e contenitori in tetrapak per succhi di frutta e te viene utilizzato un sistema innovativo che rende semplice la gestione qualitativa dei rifiuti da parte dei dipendenti e, di conseguenza, ne semplifica lo smaltimento.
Con limplementazione del Recycling Program, AKU si conferma in prima linea nel diffondere un modello di azienda e di cultura outdoor più responsabile e coerente, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
Expo / News

28/03/2025 - AKU
Omnia V-Light GTX: la nuova calzatura di AKU AKU Omnia V-Light GTX: una scarpa versatile, ideale per escursioni outdoor, avventure urbane e tragitti in bicicletta.

24/03/2025 - AKU
Contribuisci all’azione responsabile di AKU! Partecipa al sondaggio AKU per dare tuo supporto per le future azioni di responsabilità.

11/03/2025 - AKU
Islanda: viaggio nelle terre selvagge con AKU Un'avventura outdoor attraverso la terra del ghiaccio e del fuoco.

20/01/2025 - AKU
AKU e Ice Memory per salvare la memoria dei ghiacciai AKU è sponsor tecnico del progetto 'Ice Memory', un programma internazionale nato con l’obiettivo di fornire archivi e dati sulla storia del clima e dell’ambiente, fondamentali sia per la scienza sia per ispirare le politiche per la sostenibilità e il...

16/09/2024 - AKU
Pionieri, il film AKU del grande viaggio di Peter Moser, su Prime Video In Italia, Regno Unito, Francia e USA. Il film di AKU racconta il grande viaggio di Peter Moser sulle orme dei primi salitori delle Dolomiti.
AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.
Expo / Prodotti
Scarpa leggera multiterrain, versatile e traspirante.
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Scarponi da alpinismo semiramponabile, ideali per arrampicate e trekking impegnativi.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico