AKU e Icebreaker presentano: L’Alpine Ice Tour 2006/2007
Cos’è l’Ice Tour L’Alpine Ice Tour nasce nel 2005, ad Aosta, da un’idea di Ezio
Cos’è l’Ice Tour
L’Alpine Ice Tour nasce nel 2005, ad Aosta, da un’idea di Ezio Marlier che ha preso come spunto la voglia di promuovere l’alpinismo e, in particolare l’arrampicata su cascate di ghiaccio, nella sua dimensione di attività che unisce la passione per l’alpinismo e l’ice climbing con la scoperta della natura e di se stessi. L’Ice Tour, quindi, nasce come un viaggio alla scoperta delle origini dell’alpinismo e con il proposito d’incontrare e mettere in contatto fra loro alpinisti e realtà diverse che vivono la stessa passione per la montagna e la scalata con piccozze e ramponi.
2005/2006 il primo anno dell’ Ice Tour
L'Alpine Ice Tour, nella stagione invernale 2005 / 2006, è stato un tour itinerante tra le cascate di ghiaccio più belle e più rappresentative delle Alpi. Una traversata dalla Valle d'Aosta al Friuli Venezia Giulia, dalla Lombardia al Veneto al Trentino, fino alle cascate francesi e slovene. Un viaggio, condotto da Ezio Marlier coinvolgendo centinaia di ghiacciatori che hanno dato vita a un diario online delle loro esperienze e a un data base delle cascate salite.
I numeri del primo Ice Tour: 35.000 km percorsi
197 cascate salite (85 quelle recensite sul sito); 2500 fotografie scattate (di cui 1250 pubblicate sul sito); 65 le pagine nel diario online, che riporta l’anima dell’Ice tour e dei suoi tanti protagonisti.
2006 - 2007 riparte l'Ice Tour: dalle cascate alle grandi pareti nord e alle goulotte.
L’edizione del 2006 / 2007 vuole proseguire nel cammino già tracciato. Mantenendo lo stesso standard tecnico e di “pensiero”, proseguirà sull’arco alpino, spaziando dalla Liguria al Friuli dalla Francia alla Slovenia, e visitando quei luoghi o quelle cascate non raggiunti nella passata stagione. Inoltre, Sono previste 3 uscite in luoghi cult per l’ice climbing come la zona di Gavarnie in Spagna, il Ben Nevis in Scozia e i grandi flussi glaciali norvegesi. Inoltre, è prevista un’uscita sulle scogliere di Dover per scalare con piccozze e ramponi sull’arenaria. Quindi, terminata la stagione delle cascate di ghiaccio, l’ice-tour si sposterà in quota con la salita delle pareti nord e delle grandi goulotte.
Il team dell’Ice Tour 2006 / 2007
Con Ezio Marlier parteciperà al Tour di quest’anno un team di ice climber che è nato e si è formato proprio nel corso della precedente edizione del viaggio tra le cascate delle Alpi e dell’Appennino.
Il Team: Elio Bonfanti (torinese e dintorni); Francesco Vaudo “Cecco” (Ossola e dintorni); Fabio Salini (Sondriese e dintorni ); Rossano Libera (Sondriese, lecchese) Piercarlo Berta (Bresciano e dintorni); Yuri Parimbelli; (Bergamasco e dintorni); Beppe Ballico (Veneto e Trentino); Andrea Gamberini (Appennino e dintorni); Massimo Piras (Cuneese); Massimo Datrino (Valle d’Aosta); Elisabetta Caserini e Laura Frola.
I prodotti
Il team dell’Ice Tour utilizzeranno per le loro performance l’esclusivo scarpone AKU SPIDER GTX: creato per l’alpinismo avanzato in alta montagna e collaudato dai leggendari Ragni di Lecco. Ramponabile, ideale per ogni superficie (roccia, ghiaccio, terreni misti) e predilige temperature molto basse (-25 C°). Vero e proprio attrezzo di precisione e sicurezza Tested by Ragni di Lecco™. E i capi intimo in puro merino 100% ICEBREAKER è importato e distribuito In Italia da AKU Srl, e già questo è una garanzia di performance esclusive. Marchio neozelandese prediletto dai più noti professionisti di outdoor per la totale affidabilità persino in situazioni ai limiti dell’estremo, Icebreaker rappresenta una scelta precisa: la scelta di stare con la natura. Icebreaker è infatti stato il primo marchio a creare capi ad altissima prestazione valorizzando appieno le impareggiabili qualità termoregolatrici della lana Merino, qualità certamente imitabili dalla tecnologia ma ovviamente non riproducibili nella loro naturale perfezione. Ed è logico che sia così: la lana Merino proviene da animali da sempre abituati a vivere ad altissima quota, nel paesaggio inclemente delle Alpi neozelandesi, con temperature che vanno da –20° a +35°.
Expo / News

28/03/2025 - AKU
Omnia V-Light GTX: la nuova calzatura di AKU AKU Omnia V-Light GTX: una scarpa versatile, ideale per escursioni outdoor, avventure urbane e tragitti in bicicletta.

24/03/2025 - AKU
Contribuisci all’azione responsabile di AKU! Partecipa al sondaggio AKU per dare tuo supporto per le future azioni di responsabilità.

11/03/2025 - AKU
Islanda: viaggio nelle terre selvagge con AKU Un'avventura outdoor attraverso la terra del ghiaccio e del fuoco.

20/01/2025 - AKU
AKU e Ice Memory per salvare la memoria dei ghiacciai AKU è sponsor tecnico del progetto 'Ice Memory', un programma internazionale nato con l’obiettivo di fornire archivi e dati sulla storia del clima e dell’ambiente, fondamentali sia per la scienza sia per ispirare le politiche per la sostenibilità e il...

16/09/2024 - AKU
Pionieri, il film AKU del grande viaggio di Peter Moser, su Prime Video In Italia, Regno Unito, Francia e USA. Il film di AKU racconta il grande viaggio di Peter Moser sulle orme dei primi salitori delle Dolomiti.
AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.
Expo / Prodotti
Un nuovo standard di calzatura polivalente per alpinismo tecnico e veloce, escursionismo impegnativo e vie ferrate.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Scarpe da escursionismo perfette per muoversi velocemente in totale comfort
Scarpone alpinismo perfetto su terreni difficili e misti su ghiaccio e roccia in alta quota.