AKU con il CAI di Auronzo per il nuovo bivacco Fanton alle Marmarole
AKU sostiene il CAI di Auronzo e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti nel Concorso di Progettazione del nuovo bivacco alpino Fratelli Fanton sulle Marmarole (Dolomiti): un edificio di architettura contemporanea sostenibile in alta quota.

AKU sostiene il CAI di Auronzo e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti nel Concorso di Progettazione del nuovo bivacco alpino Fratelli Fanton sulle Marmarole (Dolomiti): un edificio di architettura contemporanea sostenibile in alta quota.
Costruire nelle Dolomiti un edificio a 2660 metri di quota, pur di ridotte dimensione comè un bivacco alpino, e per giunta in un sito Dolomiti UNESCO Patrimonio dellUmanità, ha delle implicazioni di ordine ambientale, etico e culturale, superiori alle stesse scelte tecnologiche e costruttive. Il progettista e il committente di questa nuova architettura sono chiamati ad una grande assunzione di responsabilità nei riguardi delle comunità che vedono in alcune aree delle Alpi lultimo baluardo di una natura ancora integra e selvaggia, in antitesi con la montagna addomesticata e banalizzata.
Sulla base di tali presupposti, AKU ha deciso di sostenere liniziativa per la progettazione del nuovo bivacco alpino Fratelli Fanton, nella duplice prospettiva di aiutare la montagna a conservare le infrastrutture necessarie ad una fruizione consapevole delle terre alte e dallaltro di condividere con CAI e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti limpegno nella ricerca di soluzioni progettuali per ridurre limpatto sul paesaggio.
Anche AKU, come azienda specializzata nella realizzazione di calzature da escursionismo e alpinismo di alta qualità, è infatti da tempo impegnata nella ricerca di modalità produttive dirette a limitare limpatto ambientale delle proprie attività industriali, a garanzia della salute degli utilizzatori e per la salvaguardia dellambiente.
Una scelta responsabile che ha portato lazienda a ridurre o talvolta ad eliminare dal prodotto le principali sostanze chimiche potenzialmente dannose impiegando, su alcuni modelli, pellame in totale assenza di cromo o re-impiegando, per alcune componenti della calzatura, il materiale in eccesso derivante dai processi di lavorazione, minimizzando in tal modo gli scarti e abbattendo significativamente lo smaltimento di rifiuto industriale. Inoltre, a garanzia di trasparenza nei confronti degli utilizzatori, il 100% delle componenti del prodotto sono tracciabili e, in massima parte, di origine locale, a cui si aggiunge il fatto che l85% della produzione avviene oggi allinterno degli stabilimenti di proprietà in Italia e in Romania, con il vantaggio di limitare la circolazione delle merci e di avere un controllo diretto sullintero processo produttivo.
Informazioni dettagliate sul bando di concorso sono reperibili sul sito della FABD
http://www.fabd.it/it/bandi-e-concorsi/20-concorsi-2014/45-concorso-di-idee-per-la-ricostruzione-del-bivacco-f-lli-fanton-sulle-marmarole-bl
Maggiori informazioni sulle iniziative di AKU per un agire responsabile sono disponibili sul sito www.aku.it dalla metà di novembre completamente rinnovato nella veste grafica e con nuovi contenuti.
Sulla base di tali presupposti, AKU ha deciso di sostenere liniziativa per la progettazione del nuovo bivacco alpino Fratelli Fanton, nella duplice prospettiva di aiutare la montagna a conservare le infrastrutture necessarie ad una fruizione consapevole delle terre alte e dallaltro di condividere con CAI e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti limpegno nella ricerca di soluzioni progettuali per ridurre limpatto sul paesaggio.
Anche AKU, come azienda specializzata nella realizzazione di calzature da escursionismo e alpinismo di alta qualità, è infatti da tempo impegnata nella ricerca di modalità produttive dirette a limitare limpatto ambientale delle proprie attività industriali, a garanzia della salute degli utilizzatori e per la salvaguardia dellambiente.
Una scelta responsabile che ha portato lazienda a ridurre o talvolta ad eliminare dal prodotto le principali sostanze chimiche potenzialmente dannose impiegando, su alcuni modelli, pellame in totale assenza di cromo o re-impiegando, per alcune componenti della calzatura, il materiale in eccesso derivante dai processi di lavorazione, minimizzando in tal modo gli scarti e abbattendo significativamente lo smaltimento di rifiuto industriale. Inoltre, a garanzia di trasparenza nei confronti degli utilizzatori, il 100% delle componenti del prodotto sono tracciabili e, in massima parte, di origine locale, a cui si aggiunge il fatto che l85% della produzione avviene oggi allinterno degli stabilimenti di proprietà in Italia e in Romania, con il vantaggio di limitare la circolazione delle merci e di avere un controllo diretto sullintero processo produttivo.
Informazioni dettagliate sul bando di concorso sono reperibili sul sito della FABD
http://www.fabd.it/it/bandi-e-concorsi/20-concorsi-2014/45-concorso-di-idee-per-la-ricostruzione-del-bivacco-f-lli-fanton-sulle-marmarole-bl
Maggiori informazioni sulle iniziative di AKU per un agire responsabile sono disponibili sul sito www.aku.it dalla metà di novembre completamente rinnovato nella veste grafica e con nuovi contenuti.
Expo / News

28/03/2025 - AKU
Omnia V-Light GTX: la nuova calzatura di AKU AKU Omnia V-Light GTX: una scarpa versatile, ideale per escursioni outdoor, avventure urbane e tragitti in bicicletta.

24/03/2025 - AKU
Contribuisci all’azione responsabile di AKU! Partecipa al sondaggio AKU per dare tuo supporto per le future azioni di responsabilità.

11/03/2025 - AKU
Islanda: viaggio nelle terre selvagge con AKU Un'avventura outdoor attraverso la terra del ghiaccio e del fuoco.

20/01/2025 - AKU
AKU e Ice Memory per salvare la memoria dei ghiacciai AKU è sponsor tecnico del progetto 'Ice Memory', un programma internazionale nato con l’obiettivo di fornire archivi e dati sulla storia del clima e dell’ambiente, fondamentali sia per la scienza sia per ispirare le politiche per la sostenibilità e il...

16/09/2024 - AKU
Pionieri, il film AKU del grande viaggio di Peter Moser, su Prime Video In Italia, Regno Unito, Francia e USA. Il film di AKU racconta il grande viaggio di Peter Moser sulle orme dei primi salitori delle Dolomiti.
AKU è il marchio di un calzaturificio italiano che produce scarpe da montagna per alpinismo e trekking, per le attività venatorie e per il tempo libero a contatto con la natura. La qualità tecnica, la funzione e l’affidabilità di ogni singolo modello, sono garantiti da oltre 40 anni di esperienza specifica nel settore calzaturiero, nel pieno rispetto dell’antica e ineguagliabile tradizione manifatturiera italiana.
Expo / Prodotti
Scarponi da alpinismo semiramponabile, ideali per arrampicate e trekking impegnativi.
Scarpe da escursionismo perfette per muoversi velocemente in totale comfort
Scarpa leggera multiterrain da donna, versatile e traspirante.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico