Tour delle Valli - Val Budria, Val Lemma, Val Lunga
Biorca (m 1164) – Barbera (m 1282) – Casera Budria (m 1480) – canalone val Budria (m 1600) – passo di Sona (m 2202) – bocchetta sud del pizzo del Vallone (m 2216) – passo della Scala (m 2300) – baita Foppa (m 2057) – baita Feles (m 1740) – Pila (m 1317).
Dalla Biorca (m 1164) ci inoltriamo in val Corta, raggiungiamo i Barbera (m 1282), senza attraversare il torrente deviamo a dx e prendiamo il sentiero per la val Budria. Percorriamo questa vallata selvaggia superando la casera Budria (m 1480, ore 1:15). In fondo alla vallata facciamo una sosta per decidere se affrontare il sentiero estivo (più lungo e che passa sotto la parete est del monte Pedena m 2399) oppure il canalone val Budria (più breve che sbuca poco sotto al passo di Sona (m 2202). Optiamo per il secondo, lo saliamo con numerosi piccoli zig zag e ne usciamo sopra quota 2000 m. un ultima salita e raggiungiamo il passo di Sona (m 2202, ore 1:45). Spelliamo e affrontiamo uno alla volta la ripida discesa (attenzione) che ci permette di accedere agli alti pascoli di Sona, invece di scendere troppo, appena possibile deviamo verso dx per riuscire a scivolare il più possibile per poi ripellare. Nuovamente con le pelli attraversiamo comodamente la vallata e in poco tempo raggiungiamo la bocchetta a sud del pizzo del Vallone (m 2216, ore 1). Spelliamo e affrontiamo la breve discesa che ci fa accedere agli alti pascoli di Lemma, riusciamo a scivolare per un buon tratto poi pelliamo di nuovo per l’ultima volta. Ora il nostro obiettivo è il passo della scala (2300) che si trova a sx (ovest) della cima di Lemma (m 2348). Cominciamo a salire prima dolcemente poi più decisamente (attenzione) e con alcuni zig zag lo raggiungiamo (ore 1:15). A questo punto è fatta, ci rimane solo la discesa, basta salite e ripellamenti. Guardando indietro non pare neanche vero quanta distanza abbiamo percorso.
DiscesaScendiamo verso nord in val Lunga (vedi itinerario 16b), recuperiamo le numerose tracce provenienti dal passo di Tartano e scivoliamo fino alla Pila (m 1317), dove per comodità abbiamo preventivamente lasciato una macchina per tornare agevolmente alla Biorca (m 1164).
Ovviamente il percorso può essere percorso anche in modo contrario oppure spezzarlo prima, le possibilità sono tante, scegliete voi quella che vi piace di più.
NoteVal Tartano. Tutte le cime con gli sci. di Roberto Ganassa