Piantobaldo - Presolana Occidentale

“Piantobaldo” era il nome con cui il mitico Bruno Tassi “Camos” chiamava il Roby Piantoni. La via dopo i primi due tiri in comune con Orobic Ice, continua per altre 11 lunghezza superando i 600m della parete nord ovest della Presolana Occidentale. In complesso si tratta di un itinerario molto bello e impegnativo, e di gran respiro alpinistico.
Da Bergamo raggiungere Colere attraverso la Val Seriana e il Passo della Presolana. Da Colere raggiungere il rif. Albani o con la seggiovia o a piedi.
AccessoCome per Orobic Ice, i primi 2 tiri sono in comune. Dal rif. Albani salire fino al passo dello Scagnello e discendere avvicinandosi alla parete fino al attacco della via. Ore 1
Itinerario1. 70° polvere, un cordone di sosta
2. 80° AI 3+, sosta di calata lungo il tiro.
3. Traverso 40m, sosta a chiodi
4. Traverso 40m, sosta su clessidra
5. M4/5 WI3, sosta su clessidra
6. M6 WI4/5, sosta chiodo e nut
7. M7 WI4 R; passando sulla sinistra della colata: M7 WI3 sosta con chiodo e nut
8. A1 M6 WI4, 2 chiodi lasciati lungo il tiro
9. 60°
10. 50°
11. 50°
12. 80°
13. 70°
14. Cornice
Nb. fino al settimo tiro è possibile la discesa in doppia in quanto tutte le soste di calata sono già in loco.
DiscesaLungo la via normale della Presolana Occidentale lungo il versate sud raggiungendo i Passo della Presolana ore 2-3
MaterialeNormale dotazione da misto. Serie di friend anche micro, nuts, 10 chiodi vari, 3 viti corte/medie.