Palazzo di Inverno (La Piovra)
Si tratta di una cascata impegnativa che, sebbene non molto lunga, richiede una buona tecnica di progressione e resistenza. Relazione: un bel tiro di 25 m lavorato da cavolfiori porta sotto ad una candela, superarla fino alla sosta a destra su catena e spit. 90°. Un secondo tiro, inizialmente a 85° porta ad un secondo risalto verticale 90°. In stagioni particolari (come quest'anno ad esempio) l'uscita su quest'ultimo può avvenire attraverso un caratteristico foro nella cascata stessa. Sosta su catena con spit. 50m.Rispetto alla vicina Val Gardena, la Vallunga è un luogo adatto per gli “Ice-climber” più avventurosi, amanti degli ambienti prettamente alpinistici. Quest'ultima, è una valle solitaria, solcata per un tratto dalle scie dei fondisti, definita da pareti alte 600-700 metri, rappresentando sicuramente uno dei luoghi più affascinanti dell'Alto Adige. Transitando nella valle per la prima volta con sci e pelli di foca, si rischia di incontrare dietro ogni quinta rocciosa stupendi nastri ghiacciati, spesso di notevole lunghezza. Gli avvicinamenti restano comunque sempre un po' lunghi sebbene agevolati dall'esistenza di una pista da fondo. Alle pendici del Col de la Pieres, si formano negli anni più freddi delle colate impressionanti, potendo arrampicare completamente al sole essendo queste esposte a sud est. In particolare la Yosemite Icefall (conosciuta anche con il nome “Missione impossibile") una cascata di 250 m, con accesso relativamente comodo, mentre per le cascate “La Piovra e “Jumbo Jet” che si trovano sul Ciastel de Chedul, lato nord, occorrono almeno 2 h di cammino. Si tratta di due colate impegnative e sebbene più corte della precedente, è richiesta una buona tecnica di progressione e resistenza, avendo lunghe sezioni verticali su candele staccate. Le ultime colate e anche più abbordabili, si trovano invece nella testata della valle, dove però è richiesta almeno un'altra mezz'ora di cammino. Per tutte, sono consigliati gli sci.
Per chi proviene da sud sull'autostrada A22 uscire per la Val Gardena, dopo Bolzano. Seguire la meravigliosa valle, superando i paesi di Ortisei, S.Cristina e Selva di Val Gardena. Ad un bivio, si seguono le indicazioni per la Vallunga e dopo pochi chilometri la strada termina nei pressi dell'inizio della pista da fondo, dove si parcheggia l'auto (a pagamento).
AccessoDal parcheggio della Vallunga ci si inoltra in valle costeggiando la pista da fondo per circa un'ora, fino a raggiungere una Casera (q. 1650m circa). Da qui, si risale l'evidente ripido canalone che porta direttamente sotto la cascata. Calcolare 2 h per l'avvicinamento.
DiscesaIn doppia lungo la cascata
Materialenormale dotazione da cascata
Mostra altri in Val Gardena-Vallunga