Per Elisa - Monte Gallinola

Itinerario vario e divertente, si presta perfettamente ad imparare le varie modalità di progressione su terreno misto, dalla progressione in conserva alla progressione a tiri. L’uscita in cresta regala una bella esposizione e uno sguardo a 360° sul massiccio. Nessun materiale presente in via.
Per l’accesso a questo versante dove sono presenti le uniche vie di arrampicata di misto del M. Gallinola si rimanda alla guida "Ghiaccio d’Appennino" di C. Iurisci, Ed. Versante Sud.
AccessoOsservando la parete dal pianoro, la via in questione attacca 2-300 m a sx del "Canalone di estrema destra" e ne percorre, per almeno metà, lo scivolo costituito dalle rocce che delimitano il lato sx della via succitata (si veda foto). Queste infatti cadono quasi a picco a delimitare il "Canalone di estrema destra", ma costituiscono invece un dolce pendio se ci si sposta, con lo sguardo, verso sx (est). Tale pendio costituisce la prima parte dell’itinerario che poi, nella seconda parte, devia a sx incuneandosi in un caratteristico camino-canale.
ItinerarioSi attacca una rampa delimitata a sx da rocce ed aperta a dx. E’ proprio verso dx che si procede in diagonale generalmente sempre con buon innevamento e pendenze mai sopra i 50°. Dopo circa 50 m le rocce a sx degradano e ci si trova a salire su pendio aperto; si punta ad una guglia rocciosa in alto leggermente a sx. Per raggiungerla dal pendio-canale si traversa leggermente a sx e si sosta alla base della guglia, 5-6 metri più in alto del margine inferiore delle rocce, sulla dx. Sulla propria testa si apre un camino-canale che piega gradatamente verso sx. Lo si percorre con un tiro di corda da 40 m circa e con bella arrampicata di misto (M3+) e passi a 70° fino a pervenire in cima su un’aerea cresta (attenzione roccia non ottima).
DiscesaSi percorre il tratto finale facile di cresta verso dx (avendo la via salita alle spalle) fino ad intercettare il canale di discesa descritto per la discesa dalla via "Canale di estrema destra". Oppure si raggiunge il sentiero estivo, tornando alla base O della parete in 30’.