Melloblocco 10, il libro
Immagini, testi, storie ed incontri dai primi 10 anni del Melloblocco: il libro che ripercorre la storia del raduno internazionale di bouldering che ogni anno, dal 2004, si celebra in Val Masino Val di Mello.

Melloblocco 10, il libro che ripercorre la storia del raduno internazionale di bouldering che ogni anno, dal 2004, si celebra in Val Masino Val di Mello.
Era il 2004, e in Val di Mello - Val Masino si ritrovarono in 300. Era il primo raduno internazionale di sassismo. Ancora nessuno poteva nemmeno immaginarlo, ma era nato il Melloblocco. Un piccolo grande fenomeno della passione per l'arrampicata e la natura. Negli anni, edizione dopo edizione, il Mello è diventato un riferimento per migliaia di climber di tutto il mondo.
I migliori arrampicatori e i semplici appassionati si sono dati appuntamento nella Valle delle meraviglie. Così questo autentico giardino delle Alpi, con le sue foreste, le sue pareti di granito, i suoi massi millenari e le sue "ipnotiche" cascate, ha assistito ai giochi sulla roccia di migliaia di giovani e giovanissimi. Forse la Valle ha sorriso alla loro energia. E forse ha anche imparato ad amarli. Quello che è sicuro è che per tutti il Melloblocco è diventato un appuntamento imperdibile.
Questo libro celebra un decennio di incontri, emozioni, performance, ma anche il desiderio di comunità e di amicizia che hanno trovato casa nella Riserva Naturale della Val di Mello, la più vasta area protetta di Lombardia. Il Melloblocco è qui svelato da molte foto d’autore, assieme alle testimonianze che, anno dopo anno, hanno confermato questo meeting di arrampicata in ambiente naturale come il più partecipato e conosciuto del mondo.
This book is the outcome of a creative team:
Pietro Bagnara, Michele Comi, Nicola Noé, Sato Oi
Art director & picture editor: Pietro Bagnara
Graphic & space balance: Sato Oi
Freehand drawing: Michele Comi
Text: Vinicio Stefanello
and: Michele Comi, Nicola Noé, Fabio Palma, Nicoletta Costi
Photo: Claudio Piscina
and: Pietro Bagnara, Klaus Dell’Orto, Diego Neonati
Photo cover (detail) by Claudio Piscina
I migliori arrampicatori e i semplici appassionati si sono dati appuntamento nella Valle delle meraviglie. Così questo autentico giardino delle Alpi, con le sue foreste, le sue pareti di granito, i suoi massi millenari e le sue "ipnotiche" cascate, ha assistito ai giochi sulla roccia di migliaia di giovani e giovanissimi. Forse la Valle ha sorriso alla loro energia. E forse ha anche imparato ad amarli. Quello che è sicuro è che per tutti il Melloblocco è diventato un appuntamento imperdibile.
Questo libro celebra un decennio di incontri, emozioni, performance, ma anche il desiderio di comunità e di amicizia che hanno trovato casa nella Riserva Naturale della Val di Mello, la più vasta area protetta di Lombardia. Il Melloblocco è qui svelato da molte foto d’autore, assieme alle testimonianze che, anno dopo anno, hanno confermato questo meeting di arrampicata in ambiente naturale come il più partecipato e conosciuto del mondo.
This book is the outcome of a creative team:
Pietro Bagnara, Michele Comi, Nicola Noé, Sato Oi
Art director & picture editor: Pietro Bagnara
Graphic & space balance: Sato Oi
Freehand drawing: Michele Comi
Text: Vinicio Stefanello
and: Michele Comi, Nicola Noé, Fabio Palma, Nicoletta Costi
Photo: Claudio Piscina
and: Pietro Bagnara, Klaus Dell’Orto, Diego Neonati
Photo cover (detail) by Claudio Piscina
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza da Alpinismo in Lana Merinos
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Ferrino Extreme 2 è la più leggera tenda d’alta quota presente sul mercato.
Scarpe da trekking ideali per escursioni come Alte Vie e trekking di stampo nordico
Chiodo da ghiaccio di alto livello, ideale sia per alpinismo sia per cascate.
Pala da neve / Stecca d'emergenza / Ancora da neve