Arrampicata a Trieste e dintorni

Piccolo bilancio dell'estate 2000 nelle falesie di Trieste e dintorni

Ospo

Accesso: a Trieste, dal termine dell'A4, si prosegue lungo la SS 202, si seguono sulla destra le indicazioni per il valico di Pesek oltrepassato il quale si entra in Slovenia (documenti: carta verde e carta d'identità per i cittadini della Comunità Europea), si continua per circa 12 km fino Kozina da dove si inizia a discendere verso Koper (Capodistria) fino all'indicazione per Ospo, in prossimità di un tornante verso sinistra. Misja Pec (il primo settore che s'incontra) e le altre pareti sono ben visibili dal paese e si raggiungono in pochi minuti.

Periodo: tutto l'anno, anche se per la sua esposizione a sud e la conformazione ad anfiteatro (Misja Pec) sono più indicati i mesi invernali.

Settori:
Misja Pec (in prevalenza vie strapiombanti dal grado 7 fino all'8c+); Paretone (vie di più tiri su parete strapiombante); falesia sopra il paese (in prevalenza vie del grado 6/7 su placca o parete leggermente strapiombante).


(Nella foto il settore Misja Pec di Ospo, falesia slovena vicina a Trieste, poco oltre il confine. Foto F. Tremolada)
Il bilancio di quest'estate 2000 nelle falesie al confine tra Trieste e la Slovenia è stato molto buono, anche se la stagione estiva per gli arrampicatori non è stata proprio clemente, soprattutto per le temperature elevate. Nella zona di Trieste e dintorni sono state aperte e liberate ben 25 nuove vie di cui 12 di grado otto.


Falesie e vie nuove
E' nato un nuovo cantiere nella classica Val Rosandra: "al Quore" è il nome della neonata falesia che con la sua 'inclinazione' sicuramente produrrà vie molto impegnative su calcare perfetto. Attualmente sono stati chiodati una ventina di tiri probabilmente dal 7b in sù. L'esposizione della parete è a Sud Ovest quindi il sole la scalda verso la fine del mattino.

Sono state chiodate inoltre anche due nuove linee a Misja Pec (Ospo - Slovenia) che apettano solo il clima fresco (leggi invernale) e dita più forti per essere liberate.


Realizzazioni
Da rilevare varie visite di arrampicatori 'foresti' ed in particolare dello svizzero Simon Wandeler che, in pochissimi 'colpi', si è aggiudicato 'Mrtvaski Ples' 8b e 'Missing Link' 8b+, entrambe nella vicina Misja Pec (Ospo, Slovenia).

Come si diceva all'inizio anche i 'local', naturalmente, si sono dati da fare per 'battere' le linee estreme. Risultato: 'una pioggia di grado 8' tra cui il primo 8c 'triestino', tutti nella non meglio identificata 'Collina degli dei'... una delle (tante?) falesie di cui finora non sono state rese pubbliche a tutti le coordinate... (purtroppo n.d.r.).


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Zamberlan Amelia GTX - scarponi da montagna da donna
Scarpone da montagna da donna pensato per il trekking, l’escursionismo e il backpacking.
Ferrino HL Mystic - leggero sacco a pelo
Sacco a pelo estremamente leggero, dotato di cappuccio avvolgente
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
SCARPA Origin VS - scarpette arrampicata per bouldering
Scarpette arrampicata per bouldering e per scalare in palestra.
Piccozze da alpinismo CAMP Corsa Alpine
Piccozze da alpinismo e scialpinismo CAMP Corsa Alpine
Vedi i prodotti