Balle Spaziali, nuova via alla Busa dei Preeri in Val d'Adige

I fratelli Sebastiano e Tommaso De Zuani hanno aperto la loro prima via d'arrampicata, Balle Spaziali (130m, 7a max, 6b obl.) alla Busa dei Preeri in Val d'Adige.
1 / 5
Balle Spaziali (130m, 7a max, 6b obl, Sebastiano De Zuani, Tommaso De Zuani) Busa dei Preeri, Val d'Adige.
Tommaso De Zuani

In occasione della ripetizione della via Chiodo Fisso alla parete della Busa dei Preeri, aperta dagli amici Michele Lucchini e Tommy Marchesin questo inverno, ho avuto l’occasione di buttare l’occhio su una linea molto evidente che si vede anche dall’autostrada: una serie di grossi tetti che descrive un arco che va da destra verso sinistra attraversando buona parte della parete! Una specie di scala a testa in giù. Prometteva davvero bene.

Galvanizzato dalla bellezza del luogo e dalla bravura degli apritori nello scovare una via così divertente, Chiodo Fisso, ingaggio mio fratello Sebastiano e una settimana dopo siamo all’attacco carichi come muli, pronti alla lotta con l’alpe!

Prima via lunga che apriamo dal basso, i dubbi ci sono tutti..ma i cliff terranno mentre chiodiamo? (chioderemo metà degli spit tenendoci sulle tacche infatti)… Ma si scala con il trapano o me lo faccio passare al momento opportuno? La prossima presa sarà buona? Terra in faccia, scorpioni nelle prese, polvere sudore…. Ma grazie ad un po’ di determinazione e soprattutto alle difficoltà non estreme e alla roccia spaziale della parete in tre giorni di apertura nell’arco di 2 mesi, accompagnati da scorpioni, bisce, ghiri e camosci, abbiamo attrezzato 5 tiri, tutti belli, su roccia ottima, tra belle fessure e diedri di roccia slavata, sempre in fuga dai tetti soprastanti.

Lo stile di apertura voleva essere simile alla via vicina, protezioni veloci finché buone e sicure, spit da 10mm dove ciò non era possibile (e quando il nostro cuore impavido smetteva di battere…), e ovviamente soste a spit. Uno stile alla moda.

Risultato: bisogna sapersi necessariamente proteggere con friend e (pochi) nut, ma qua e là c’è sempre qualche spit che aiuta. I tratti più impegnativi sono ben protetti, il tiro di 6c è interamente a spit a parte 1 friend 3BD. I primi 4 metri dell’ultimo tiro, valutati con difficoltà di 7a (A0), seguono una fessura strapiombante, che permette di uscire dall’ultimo tetto, troppo invitante per non passare di là, il resto del tiro 6a+. Due rapide doppie fuori via e si è alla base.

La valle è selvaggia, il luogo inedito e la roccia è davvero ottima lungo tutta la via! Insomma una bella via che per noi è stata una fantastica avventura in una parete, quasi vicino a casa, che ci ha fatto capire l’immenso lavoro che un apritore di una via svolge e la passione che devi avere per portare a termine i tuoi progetti.

Si ringrazia l’associazione LAAC per il fondamentale supporto in materiale e per tutto il resto, le Scimmie per il trapano condiviso e le nostre ragazze per il supporto morale!


SCHEDA: Balle Spaziali, Busa dei Preeri, Val d'Adige




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
SCARPA Origin VS - scarpette arrampicata per bouldering
Scarpette arrampicata per bouldering e per scalare in palestra.
Vedi i prodotti