Inquinamento atmosferico sull’Everest
Giuseppe Giaveri e Luigi Bergamaschi, due borsisti del CNR, stanno raggiungendo l'Everest per misurare l'impatto dell'inquinamento atmosferico delle grandi metropoli sul tetto del mondo.
Verificare limpatto dellinquinamento ambientale sul tetto del mondo. Questo il progetto di Giuseppe Giaveri e Luigi Bergamaschi, due borsisti del CNR attivi presso il centro CRAA di Pavia (un laboratorio che utilizza il reattore nucleare dell'Università di Pavia per studi ad alta sensibilità sugli inquinanti). I due, che attualmente stanno percorrendo la valle del Kumbu verso il campo base dellEverest, cercheranno di misurare, con il contributo del Centro Epson Meteo e del CNR, limpatto dellinquinamento delle grandi metropoli fino agli 8850m di quota della più alta montagna del mondo. Questo nel quadro di un più generale monitoraggio dell'atmosfera. I test saranno effettuati con le apparecchiature della Piramide, il laboratorio per gli studi ad alta quota realizzato a 5.050 m, poco distante dal campo base sud dellEverest, dal Comitato Ev-K2-CNR e dal RONAST. info EPSON Italia Viale Casiraghi, 427 20099 Sesto San Giovanni (MI) www.epson.it ![]() Panorama nella valle del Kumbu, lungo il percorso di avvicinamento all'Everest. |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Uno scarpone dal taglio mid-cut agile e leggero per hiking su terreni misti.
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Scarpe da avvicinamento tecnico, climbing leggero, vie ferrate ed escursioni su sentieri dove è richiesta la massima precisione.
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Rinvio ideale per l’arrampicata sportiva di alto livello.
Crash pad per arrampicata boulder