Denali Via Cassin per François Cazzanelli e Francesco Ratti, West Rib per Stefano Stradelli e Roger Bovard

François Cazzanelli e Francesco Ratti hanno salito la Cresta Cassin sul Denali (McKinley) in Alaska; cinque giorni prima le due guide alpine valdostane erano saliti in cima lungo la West Rib, via percorsa anche dai compagni di spedizione Stefano Stradelli e Roger Bovard.
1 / 2
L'impressionante parete sud del Denali, con l'immensa cresta Cassin nel centro della foto. Salita per la prima volta dal 6 - 19 luglio 1961 da una spedizione dei Ragni di Lecco composta da Riccardo Cassin, Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego e Annibale Zucchi, questa elegante e difficile linea è una delle più famose ed ambite vie del mondo
Nicola Bonaiti

Notizie flash giungono dall’Alaska dove François Cazzanelli e Francesco Ratti in meno di nove giorni sono saliti due volte in cima al Denali, con i suoi 6190 metri la montagna più alta del nord America.

Partiti in spedizione insieme a Stefano Stradelli e Roger Bovard, venerdì 24 maggio Cazzanelli e Ratti sono saliti lungo la cresta West Rib, impiegando 9 ore dal Campo 4 a 4000 metri per superare i 1800 metri di cresta e raggiungere la cima alle ore 21.

La finestra di bel tempo non era sufficientemente lunga per tentare la famosissima via Cassin, invece il 29 maggio le due guide alpine valdostane sono ripartite per questa elegante cresta, salita per la prima volta nel 1961 da una spedizione dei Ragni di Lecco e guidata da Riccardo Cassin. Dopo essere partiti alle 7 di mattina, Cazzanelli e Ratti hanno raggiunto la cima principale alle 7 di mattina del 30 maggio, commentando dopo la salita “niente male viste le condizioni non facili quest’anno, siamo felici.”

Vetta del Denali anche per Stefano Stradelli e Roger Bovard che, nella loro prima spedizione internazionale, sono riusciti a raggiungere la cima il 29 maggio dopo aver percorso anche loro la West Rib.

La spedizione durerà fino al 14 giugno.

CRESTA CASSIN, DENALI
Salita per la prima volta dal 6 - 19 luglio 1961 da una spedizione dei Ragni di Lecco composta da Riccardo Cassin, Luigino Airoldi, Gigi Alippi, Jack Canali, Romano Perego e Annibale Zucchi, questa elegante e difficile linea è una delle più famose ed ambite vie del mondo. Dopo la salita, Cassin ha ricevuto un telegramma di congratulazione dell'allora presidente degli Stati Uniti John Kennedy. La via affronta difficoltà di Alaska Grade 5, 65°, 5.8 AI4, è alta circa 3000m e solitamente viene salita in 3 - 7 giorni.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
SCARPA Origin VS - scarpette arrampicata per bouldering
Scarpette arrampicata per bouldering e per scalare in palestra.
Zamberlan Amelia GTX - scarponi da montagna da donna
Scarpone da montagna da donna pensato per il trekking, l’escursionismo e il backpacking.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Kit da via ferrata Eashook
Kit da via ferrata con longe, casco e imbracatura
Vedi i prodotti