Cascate di ghiaccio a Sottoguda, Marmolada, Dolomiti

Una selezione di cascate di ghiaccio ai Serrai di Sottoguda, Marmolada, Dolomiti.

Posti ai piedi della Marmolada, tra il paese di Sottoguda e Malga Ciapela, i Serrai di Sottoguda sono una delle aree dolomitiche più frequentate dagli amanti del ghiaccio. Il breve accesso e la grande abbondanza di cascate rendono quest' area estremamente interessante per un approccio di tipo "sportivo" al ghiaccio verticale.

Accesso
La gola di Sottoguda è facilmente accessibile. Da Belluno si risale la Val Cordevole passando Agordo, Alleghe e Caprile. Si segue poi la strada per il Passo Fedaia e Malga Ciapela. Si abbandona la strada principale pochi Km prima di Malga Ciapela entrando e attraversando l'abitato di Sottoguda fino al termine della strada proprio all'imbocco del canyon. Si segue la stradina e in pochi minuti si incontrano le prime cascate.

Difficoltà
Le cascate presenti all'interno della gola possono soddisfare la gran parte dei ghiacciatori. Molti itinarari sono attrezzati con spit alle soste e a volte anche lungo i tiri di corda. Le difficoltà variano dal 2 grado fino al 5 superiore, con molte salite di livello medio alto. Le cascate che proponiamo sono le più classiche ed estetiche. Tra queste la più impegnativa è La spada nella roccia; posta proprio sotto il grande ponte della strada che collega Sottoguda a Malga Ciapela.

CASCATA
DIFFICOLTA'
BELLEZZA
Cascata del sole
II/3+
La cascata del sole è una bella linea che nei periodi giusti è bello affrontare al sole.
Cascata delle Attraversate
II/4
Cascata frequentata e adatta per l'iniziazione al ghiaccio verticale. Si èarte su placca appoggiata per poi affrontare una candela a sinistra. Salita la colonna si attraversa decisamente a destra per sostare su roccie. Con l'ultima lunghezza ci si incunea fra le rocce superando poi l'ultimo salto fino alla sosta sempre su roccia.
Cattedrale di centro
II/4+
La cattedrale si trova sulla destra del canyon: salendo la si riconosce subito per la sua imponenza. Tre sono le linee principali. La Cattedrale di centro offre una salita erticale su inclinazioni mai troppo sostenute e uno stupendo secondo tiro.
Cattedrale di destra
II/4
La cattedrale si trova sulla destra del canyon: salendo la si riconosce subito per la sua imponenza. Tre sono le linee principali. La Cattedrale di centro offre una salita erticale su inclinazioni mai troppo sostenute e uno stupendo secondo tiro.
Cattedrale di sinistra
II/6
La cattedrale si trova sulla destra del canyon: salendo la si riconosce subito per la sua imponenza. Tre sono le linee principali. La Cattedrale di centro offre una salita erticale su inclinazioni mai troppo sostenute e uno stupendo secondo tiro.
Excalibur
II/4+
Excalibur è indubbiamente la cascata esteticamente più belle della valle. Tre salti strettamente collegati fra loro le danno una linea esemplare, esteticamente perfetta. Caratteristico il siluro del primo tiro che entra nell?acqua... si consiglia di chiodare subito per evitare un bel bagno!
La Spada nella Roccia
II/5
La spada nella roccia è una stupenda colonna che nasce da una grotta nella roccia, la prima salita ad opera di Maurizio Gallo negli anni 80 rappresentò un bel salto in avanti per la piolet traction nelle alpi occidentali.
 
 

 

 




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Ferrino HL Mystic - leggero sacco a pelo
Sacco a pelo estremamente leggero, dotato di cappuccio avvolgente
La Sportiva TX4 EVO – scarpe avvicinamento
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Vedi i prodotti