Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia in anteprima sul sito Ferrino

Va' Sentiero -Alla scoperta del Sentiero Italia: il racconto dei primi 3.548 km, da Trieste ai monti Sibillini, sarà disponibile in premiere esclusiva e gratuita mercoledì 25 novembre dalle 21 alle 22.
1 / 2
Va' Sentiero -Alla scoperta del Sentiero Italia: il racconto dei primi 3.548 km, da Trieste ai monti Sibillini, sarà disponibile in premiere esclusiva e gratuita mercoledì 25 novembre dalle 21 alle 22.
Planetmountain
Si terrà mercoledì 25 novembre alle 21.00 la première online del docufilm, che racconta i primi 3.548 chilometri di cammino lungo il Sentiero Italia, realizzato dall’associazione Va’ Sentiero. “Va’ Sentiero - Alla scoperta del Sentiero Italia”. È questo il titolo del docufilm autoprodotto realizzato dai ragazzi dell’associazione Va’ Sentiero. La pellicola racconta, in 50 minuti, i primi 3.548 chilometri di cammino attraverso l’entroterra italiano percorrendo il trekking più lungo al mondo. Un ambizioso progetto a cui Ferrino è orgogliosa di poter offrire il suo supporto tecnico. “Il lungo cammino di Va’ Sentiero è un esempio di turismo responsabile e di prossimità in cui ci rispecchiamo” spiega Anna Ferrino, CEO. “Il loro viaggio rappresenta la riscoperta delle aree interne attraverso un approccio autentico alle comunità”. L’appuntamento è per mercoledì 25 novembre, alle 21, sul sito Ferrino www.ferrino.it dove il documentario verrà trasmesso in modo gratuito. Al termine della proiezione, alle 21.55, ci si sposta sulla pagina Facebook di Va' Sentiero per il Question Time aperto alle curiosità di tutti gli spettatori. Modera Frank Lotta, speaker di punta di Radio Deejay e conduttore del programma Deejay On the Road. https://youtu.be/B1mUqa-FLJM

Alla scoperta del Sentiero Italia

Autoprodotto da Va’ Sentiero con video e montaggio di Andrea Buonopane, il docufilm “Va’ Sentiero - Alla scoperta del Sentiero Italia. I primi 3.548 km da Trieste ai Monti Sibillini” condensa in 50 minuti i paesaggi, i volti e le storie che il giovane team di Va’ Sentiero ha incontrato durante i suoi primi 3548 chilometri percorsi nei primi 7 mesi della spedizione lungo il Sentiero Italia, attraversando Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Emilia- Romagna, Umbria e Marche. Un cammino senza precedenti, iniziato lo scorso anno con un duplice obiettivo: da una parte promuovere il Sentiero Italia - il trekking più lungo al mondo - all'insegna della consapevolezza ambientale e del turismo lento; dall'altra, valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali e contribuendo a sostenere il tessuto socio-economico delle aree interne, troppo spesso in via di spopolamento. “Questo docufilm è il frutto della nostra esperienza, unica e autentica, lungo il Sentiero Italia” racconta Andrea Buonopane, videomaker di Va’ Sentiero e autore del docufilm. “Parla di una natura magica e commovente, ma anche di comunità, tra abbandoni e ritorni. Ampio spazio, infatti, è lasciato alle voci delle persone incontrate: quelle che resistono in silenzio e che ci hanno insegnato molto sulle potenzialità e le fragilità delle Terre Alte. Devo quindi ringraziare chi, ogni giorno, ci ha scaldato con la sua accoglienza, chi ha creduto in Va' Sentiero, passo dopo passo”. Il viaggio di Va’ Sentiero Partiti il 27 aprile 2019 da Trieste i ragazzi di Va’ Sentiero hanno percorso le Alpi, l’Appennino settentrionale e parte di quello centrale raggiungendo Visso, ai piedi dei Monti Sibillini, dopo 7 mesi e 3500 chilometri di sentiero. Da questo piccolo centro in provincia di Macerata hanno ripreso a camminare lo scorso 30 agosto. Per circa 80 giorni hanno seguito i segnavia del Sentiero Italia attraverso Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Territori dal grande fascino naturalistico e ricchi di storia, ma purtroppo spesso poco conosciuti e valorizzati. “Per questi luoghi il Sentiero Italia è davvero un’opportunità” confidano i ragazzi. Con l’arrivo dell’inverno hanno scelto di rientrare a casa, l’ultima parte del loro cammino (Appennino meridionale e isole) la affronteranno nel 2021. WEB: www.ferrino.it

Expo / News
30/05/2024 - Ferrino
Ferrino Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road
Ferrino e WeRoad lanciano Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road.
17/04/2024 - Ferrino
Ferrino & The Glitch Camp di IED per la Milano Design Week
Ferrino per The Glitch Camp di IED: ospitalità per i giovani designer durante la Milano Design Week.
04/04/2024 - Ferrino
Le novità Ferrino Primavera-Estate 2024
Zaini, tende, abbigliamento per la montagna: scopri le novità Ferrino Primavera Estate 2024
08/03/2024 - Ferrino
Ferrino insieme a Mountain Wilderness per un corso di montagna al femminile dedicato a ragazze pakistane
Ferrino, azienda leader nel settore dell'equipaggiamento outdoor, è lieta di annunciare la partnership con il corso di montagna al femminile nella regione dello Swat, in Pakistan, promosso dall'Asian Desk di Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano (CAAI) e...
08/02/2024 - Ferrino
Ferrino Meet & Greet: Omar Di Felice a Torino il 13 febbraio
Ferrino Meet & Greet: il 13 febbraio una serata di avventure in Antartide con Omar Di Felice a Torino
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Sacco a pelo estremamente leggero, dotato di cappuccio avvolgente
Saccoletto ideale per lunghi viaggi avventura "zaino in spalla", t
Tenda 2 posti studiata per il backpacking con caratteristiche di estrema robustezza e abitabilità.
Si rinnova la linea di zaini da alpinismo leggeri ed essenziali della linea Ferrino Triolet con nuove varianti colore.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Vedi i prodotti