Test in alta quota su Monte Rosa e Monte Bianco per i prodotti Ferrino High Lab

Test in alta quota su Monte Rosa e Monte Bianco con Ferrino High Lab, nello storico campo test al Rifugio Quintino Sella e presso il Rifugio di Tete Rousse.
1 / 13
Test in alta quota su Monte Rosa e Monte Bianco con Ferrino High Lab, nello storico campo test al Rifugio Quintino Sella e presso il Rifugio di Tete Rousse.
Planetmountain
[caption id="" align="alignnone" width="730"] Sul Monte Rosa ed il Monte Bianco i Test in alta quota con i prodotti Ferrino High Lab. Qui lo storico campo test al Rifugio Quintino Sella.[/caption] Dal 1994 l’esperienza sul campo degli alpinisti segna la via verso nuove vette di qualità per i prodotti Ferrino. Cresce il progetto Ferrino High Lab, ad affiancare lo storico campo test al Rifugio Quintino Sella, dalla scorsa stagione c’è il nuovo progetto presso il Rifugio di Tete Rousse.

Monte Rosa e Monte Bianco

Provare i prodotti Ferrino High Lab dormendo in tenda in quota, con la sicurezza del campo montato da professionisti della montagna accanto ad un rifugio in ambiente alpino è un’occasione unica. Un’esperienza impagabile sia per chi ne è protagonista vista la bellezza dei luoghi, la concretezza delle sensazioni, la massima qualità dei prodotti in prova, che per chi ne raccoglie i risultati trasformando le opinioni di un pubblico vario e appassionato in produzioni sempre più performanti; per questo esiste il concetto di campo test che dalla scorsa estate allarga gli orizzonti coinvolgendo, oltre al Quintino Sella, un nuovo luogo magico per l’alpinismo: il Rifugio Tête Rousse sul Monte Bianco. Tutti i prodotti in prova appartengono alla linea High Lab, top di gamma Ferrino in termini di tecnologia e sicurezza, e sono estremamente resistenti, con molteplici funzioni e specifiche caratteristiche tecniche: sono creati per offrire un elevato rendimento e pensati per i professionisti del settore. Dopo aver passato la notte in tenda, viene chiesto agli alpinisti di compilare un questionario. Questo permetterà a Ferrino di avere un feedback diretto dei consumatori sui propri prodotti e di raccogliere importanti informazioni sul campo che andranno poi direttamente al reparto R&D di Ferrino. Come evidenzia Anna Ferrino, AD Ferrino, si tratta di una questione molto seria per l’azienda: “Obiettivo è quello di continuare a migliorare e essere un partner di fiducia, che offre prodotti che siano durevoli, di alta qualità, sicuri, facili da usare e con notevoli benefici per i consumatori. Le informazioni raccolte dal test, daranno importanti stimoli anche a lungo termine per il lancio dei nuovi prodotti. Inoltre questa pratica dà anche la possibilità agli alpinisti di testare i prodotti prima di acquistarli“. Il primo passo verso questo tipo di ricerca risale al 1994 quando è nato il progetto High Lab (HL) Ferrino, un laboratorio permanente sul Monte Rosa presso il Rifugio Quintino Sella, attivo oggi dai primi di Luglio alla fine di Agosto, data che varia in base alle condizioni meteo. Il centro test è raggiungibile dal colle di Bettaforca (2.672 m) attraverso un sentiero molto panoramico e in parte segnalato, con alcuni tratti su neve e passaggi aerei su roccia attrezzati nella parte terminale. Migliaia di persone hanno pernottato nelle tende del Campo Base Ferrino High Lab situato a 3.585 metri sullo spartiacque fra le valli d’Ayas e di Gressoney, situato al margine del ghiacciaio di Felik che offre uno spettacolare panorama grazie alla particolare posizione dominante sulle testate delle due valli e per la cornice delle montagne circostanti, tutte al di sopra dei 4.000 m di quota. Oltre che meta di molte escursioni, il campo base è molto frequentato perché è un ottimo punto d’appoggio per le salite alla cima del Castore (4.221 m), del Liskamm (4.481 m) e per la traversata alla Capanna Margherita (4.554 m) attraverso il naso dei Liskamm. A questo consolidato progetto italiano dallo scorso anno si è aggiunto anche un nuovo centro test in Francia, sulle pendici del Monte Bianco: una nuova collaborazione è nata tra il Rifugio di Tête Rousse, il comune di Saint-Gervais Les Bains e Ferrino. Il Rifugio di Tête Rousse, partner di progetto, è stato costruito nel 2005, può ospitare fino a 72 persone a notte e si trova in Francia nel comune di Saint-Gervais-les-Bains (La Voie Royale) sul massiccio del Monte Bianco in Alta Savoia e sono circa 20.000 gli alpinisti che vi arrivano ogni anno e che, in diversi modi, cercano di raggiungere la cima del Monte Bianco. Il rifugio si trova lungo la via normale francese tra la stazione terminale del Tramway du Mont Blanc a Nid d’Aigle (2.380 metri) e il rifugio del Gouter. Si avrà la possibilità di soggiornare a 3.167 m d'altitudine, a pochi metri di distanza dagli edifici del rifugio, passando tutta la notte in tenda nel campo test con tende e sacchi a pelo Ferrino. Referente e responsabile dei prodotti Ferrino al campo test è Mingma Dawa Sherpa, ragazzo nepalese, formato direttamente da Marco Chiaberge, direttore del reparto R&D di Ferrino, che si prenderà cura degli utenti e dell’attrezzatura del campo. Il campo test presso il rifugio di Tête Rousse resterà aperto dai primi di luglio fino alla fine di settembre (le date varieranno leggermente a seconda della stagione). Per informazioni pratiche su come raggiungere il RIFUGIO QUINTINO SELLA: www.rifugioquintinosella.com Tel. +39 0125 366113 | +39 348 8107793 E-mail: info@rifugioquintinosella.com Per informazioni pratiche su come raggiungere il RIFUGIO TÊTE ROUSSE: Dal 15 Aprile al 31 Maggio, via mail all’indirizzo: mailto:teterousse@orange.fr Dal 1 giugno telefonando al + 33 (0) 450 582 49 Per saperne di più sui laboratori Ferrino HL visita il sito www.ferrino.it Per conoscere la storia dei Campi base Ferrino High Lab guarda questo video: https://youtu.be/VN_YvWWf1Jk A proposito di Ferrino Fondato a Torino ormai quasi 150 anni fa, Ferrino è uno dei più antichi marchi italiani di Outdoor. La filosofia dell’azienda, gestita ora dalla quinta generazione delle famiglie fondatrici, è da sempre quella di una gestione a "mente aperta" e con una forte propensione nei confronti delle influenze internazionali. Il cuore pulsante di Ferrino è un reparto R&D molto forte, composto da persone con una reale passione per il mondo dell’outdoor. Sono loro a sviluppare e progettare la maggior parte della produzione (tende, zaini, sacchi a pelo, abbigliamento e accessori). Alcuni componenti dei prodotti top di gamma sono realizzati direttamente in Italia all’interno dell’azienda di Torino. Severità e precisione nei confronti dei controlli di qualità in Italia e in ogni altra area di produzione sono alcuni dei punti centrali che contraddistinguono l'azienda. Obiettivo principale è quello di lavorare sempre per mantenere alti gli standard italiani di qualità e garanzia (dal 1998 è stato ottenuta la certificazione UNI ISO 9001.   [gallery link="file" ids="21576,21578,21580,21582,21584,21586,21588,21590,21592,21594"]

Expo / News
30/05/2024 - Ferrino
Ferrino Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road
Ferrino e WeRoad lanciano Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road.
17/04/2024 - Ferrino
Ferrino & The Glitch Camp di IED per la Milano Design Week
Ferrino per The Glitch Camp di IED: ospitalità per i giovani designer durante la Milano Design Week.
04/04/2024 - Ferrino
Le novità Ferrino Primavera-Estate 2024
Zaini, tende, abbigliamento per la montagna: scopri le novità Ferrino Primavera Estate 2024
08/03/2024 - Ferrino
Ferrino insieme a Mountain Wilderness per un corso di montagna al femminile dedicato a ragazze pakistane
Ferrino, azienda leader nel settore dell'equipaggiamento outdoor, è lieta di annunciare la partnership con il corso di montagna al femminile nella regione dello Swat, in Pakistan, promosso dall'Asian Desk di Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano (CAAI) e...
08/02/2024 - Ferrino
Ferrino Meet & Greet: Omar Di Felice a Torino il 13 febbraio
Ferrino Meet & Greet: il 13 febbraio una serata di avventure in Antartide con Omar Di Felice a Torino
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Leggera tenda 3 stagioni.
Pantalone adatto al tempo libero come ai viaggi o alle escursioni.
Zaini ultraleggeri per tutte le forme di alpinismo.
Materassino gonfiabile superleggero da campeggio
Tenda da 2 posti 4 stagioni adatta a tutti coloro che richiedono dimensioni, pesi minimi, facilità di montaggio e massime prestazioni.
Vedi i prodotti