Highlab Quintino Sella, prova la tua tenda a 3585 m di quota

Vieni sul Monte Rosa, presso il Rifugio Quintino Sella e partecipa al progetto High LAB (HL) Ferrino, un laboratorio permanente per testare nuovi materiali, nuovi prodotti, prototipi di zaini, tende e sacchiletto.
1 / 1
Vieni sul Monte Rosa, presso il Rifugio Quintino Sella e partecipa al progetto High LAB (HL) Ferrino, un laboratorio permanente per testare nuovi materiali, nuovi prodotti, prototipi di zaini, tende e sacchiletto.
Planetmountain

A ciò si aggiunge il fatto che i nuovi prodotti di produzione sono resi disponibili per test condotti da normali utilizzatori, al fine di raccogliere dati e feedback in condizioni metereologiche diverse e provenienti da persone di costituzione, sesso e preparazione il più varie possibili.

In questi 17 anni più di 3.000 persone hanno pernottato nelle Tende del Campo High Lab, situato sul Monte Rosa — in Valle d'Aosta, a 3585 metri presso il rifugio Q.Sella sullo spartiacque fra le valli d’Ayas e di Gressoney.
Il campo base, situato al margine del ghiacciaio di Felik, offre un spettacolare panorama grazie alla particolare posizione dominante sulle testate delle due valli e per la cornice delle montagne circostanti, tutte al di sopra dei 4000m di quota.

Molto frequentato sia come escursione fine a sé stessa sia come punto d’appoggio per le salite alla cima del Castore 4221m, dei Liskamm 4481m e per la traversata alla capanna Margherita 4554m attraverso il naso dei Liskamm. La salita al rifugio è già da sola una straordinaria esperienza per chi ha avuto poche occasione di avvicinarsi all'ambiente dell'alta montagna e ai ghiacciai.
Il Laboratorio è attivo nel mese di Luglio fino alla metà di Agosto, ed è raggiungibile dal colle di Bettaforca 2672m attraverso un sentiero molto panoramico in parte segnalato, con alcuni tratti su neve e passaggi aerei su roccia attrezzati nella parte terminale.

Escursione al campo High Lab Ferrino al Rif. Q. Sella (3585m s.l.m.).
Il Rifugio Quintino Sella si trova ad una quota elevata e pertanto per poter compiere l’escursione al meglio è bene prepararsi adeguatamente, sia per quanto riguarda l'allenamento, sia idratandosi ed eventualmente con una sufficiente dose della classica ed universale aspirina al sopraggiungere dei primi sintomi del mal di montagna.

Programma di massima
I giorno: arrivo a Gressoney(AO)/Champoluc(AO) in serata, pernottamento in Albergo.
II giorno: in compagnia di Guide Alpine e/o Accompagnatori di Montagna, partenza verso le ore 9.30/10 per raggiungere il Colle Betteforca con gli impianti da Gressoney o con il servizio di taxi–fuoristrada da Champoluc.
Salita al rifugio e pranzo al sacco. All’arrivo sistemazione in rifugio o, per chi lo desiderasse, possibilità di dormire nelle tende ed utilizzare i sacchi letto del campo Hig Lab. Presentazione del materiale e delle attività relative al laboratorio, illustrazione topografica della zona.
III giorno: alzandosi di buon ora è possibile organizzare per i più allenati la salita alla cima del Castore (4221m) con 4/5 h di cammino su ghiacciaio. In alternativa è possibile scegliere una delle numerose escursioni più brevi nei dintorni del rifugio. Verso la metà della giornata o nel primo pomeriggio discesa e rientro a Gressoney/Champoluc.
Dislivello: 850 m.
Orario: 3,30/4 h per la salita al rifugio
Difficoltà: E/EE E = escursionisti, EE = escursionisti esperti


Materiale necessario:
Per la sola salita al Rifugio: pedule da trekking, giacca a vento, zaino, abbigliamento per escursionismo (pantalone di cotone o scholler, t–shirt, camicia e/o felpa, pile) , un minimo di abbigliamento di ricambio (t–shirt, felpa leggera), guanti, berretto in pile, cappellino di cotone, occhiali da sole, crema solare protettiva, borraccia e pranzo al sacco.
Per le Escursioni sul Ghiacciaio: l’abbigliamento sarà successivamente concordato in funzione della meta concordata.
Materiale utile:
bastoncini da trekking, sovrapantaloni impermeabili.

Il campo HIGH LAB sarà aperto dal 15 luglio al 20 agosto circa-

Per informazioni: tel ++39 0125 366113

http://www.rifugioquintinosella.com/

Expo / News
30/05/2024 - Ferrino
Ferrino Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road
Ferrino e WeRoad lanciano Pachamama, lo zaino pensato per i viaggi on the road.
17/04/2024 - Ferrino
Ferrino & The Glitch Camp di IED per la Milano Design Week
Ferrino per The Glitch Camp di IED: ospitalità per i giovani designer durante la Milano Design Week.
04/04/2024 - Ferrino
Le novità Ferrino Primavera-Estate 2024
Zaini, tende, abbigliamento per la montagna: scopri le novità Ferrino Primavera Estate 2024
08/03/2024 - Ferrino
Ferrino insieme a Mountain Wilderness per un corso di montagna al femminile dedicato a ragazze pakistane
Ferrino, azienda leader nel settore dell'equipaggiamento outdoor, è lieta di annunciare la partnership con il corso di montagna al femminile nella regione dello Swat, in Pakistan, promosso dall'Asian Desk di Mountain Wilderness insieme al Club Alpino Accademico Italiano (CAAI) e...
08/02/2024 - Ferrino
Ferrino Meet & Greet: Omar Di Felice a Torino il 13 febbraio
Ferrino Meet & Greet: il 13 febbraio una serata di avventure in Antartide con Omar Di Felice a Torino
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Bastoncino da fast hiking telescopico e pieghevole
Ultimate 35+5 è il prodotto ideale per l’alpinismo. 100% waterproof grazie alla tecnologia HDry.
Pantalone tecnico stretch ideale per escursioni e alpinismo invernali.
Zaino da donna Ferrino Lady Transalp 50
Leggera e robusta tenda da montagna
Vedi i prodotti