Vie ferrate nelle Alpi Biellesi

Tre vie ferrate nelle montagne Biellesi, presentate dalla Guida Alpina Gianni Lanza: Via Ferrata dell Infernone, Via Ferrata della Balma eVia Ferrata Scuola Oropa
1 / 3
Via Ferrata dell'Infernone
Gianni Lanza
Le montagne del Biellese hanno delle caratteristiche particolari che le differenziano da tutte le altre zone delle Alpi: sono poste in una situazione privilegiata che consente di spaziare con lo sguardo sull'intera pianura Padana e le propaggini dell' Appenino da un lato e su tutte le Alpi Occidentali e Centrali dall' altro lato. Sono montagne selvagge, ma a misura d'uomo, dove si puo' trovare un po' di tutto, dalle vie plasir ben attrezzate, agli itinerari d'avventura, dalle aree wilderness assolutamente vergini alle ripetutissime vie ferrate. Dopo la Ferrata del Limbo, la via Ferrata Ciao Miki e la via Ferrata Nito Staich ecco altre tre vie ferrate.

Via ferrata
Difficoltà
Orario
Bellezza
Via Ferrata dell'Infernone
Abbastanza
Difficile
3 ore
La ferrata delle Gole dell'Infernone è un bellissimo e vario percorso in un ambiente unico, tra gole e marmitte dei giganti, sempre al cospetto della limpidissima acqua del torrente Elvo.

E' stata pensata dalla guida alpina Gianni Lanza che su incarico della comunità montana Valle Elvo ne ha realizzato lo studio di fattibilità, che di fatto è stato il progetto del lavoro, terminata nell’ autunno 2009.

Via Ferrata della Balma
Difficile
1.3 ore
La Ferrata della Balma è stata realizzata dal Comune di San Paolo Cervo su un idea della guida alpina Gianni Lanza, è un esempio di come il territorio sfruttato e segnato da una enorme cava possa essere riconvertito in luogo di grande interesse turistico. Il materiale utilizzato per la costruzione è in acciaio inox, il tracciato è stato studiato al fine di sfruttare al meglio la parete.


Via Ferrata Scuola Oropa
Abbastanza
Difficile
40 minuti
A due passi dal Rifugio Savoia esiste una piccola parete, venti metri di altezza per circa novanta di lunghezza, sulla quale la guida alpina Gianni Lanza con l'aiuto del gruppo Tike Saab ha realizzato un percorso appositamente progettato per permettere l'arrampicata in autonomia ma in totale sicurezza ai ragazzi diversamente abili, non vedenti, ragazzini alle prime esperienze e anziani. Il percorso ha la caratteristica di svolgersi quasi completamente in orizzontale, evitando di fatto il pericolo di una possibile caduta.

Il “percorso scuola attrezzato” posto nelle immediate vicinanze della stazione superiore della funivia Oropa è stato realizzato grazie al contributo dato dalla fondazione Cassa di Risparmio, mentre il materiale specifico è stato fornito gratuitamente dalla ditta Tecnomeccanica Biellese dei Fratelli Ploner, per la logistica ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione della Fondazione Funivie Oropa, tre realtà che da sempre hanno contribuito allo sviluppo turistico delle montagne Biellesi.

Note:
Planetmountain
Vie ferrate
www
www.montagnabiellese.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Piccozze da alpinismo CAMP Corsa Alpine
Piccozze da alpinismo e scialpinismo CAMP Corsa Alpine
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Vedi i prodotti