Beat Kammerlander da il via a Mese Montagna 2022 a Vezzano (TN)

Venerdì 11 novembre 2022 Beat Kammerlander apre la 16ª edizione di Mese Montagna a Vezzano (TN). Gli altri ospiti sono Alessandro Baù il 18/11/2022 e Andrea Lanfri e Luca Montanari il 25/11/2022.
1 / 4
Beat Kammerlander libera la sua Kampfzone, l’8c di 5 tiri nel massiccio del Rätikon
Beat Kammerlander archive

I riflettori sono pronti ad accendersi sulla sedicesima edizione di "Mese Montagna", la rassegna di incontri dedicati al mondo dell'alpinismo e della montagna, che anno dopo anno si conferma come una delle manifestazioni più attese nel territorio della Valle dei Laghi in provincia di Trento.

La serata di venerdì 11 novembre dal titolo "Visionaries of the Vertical World", condotta da Luca Calvi, avrà come protagonista Beat Kammerlander, arrampicatore e fotografo austriaco che, con le sue salite sulle pareti del Rätikon, ha fatto sognare intere generazioni, esplorando i limiti dell’alpinismo sportivo e portandolo ai massimi livelli.

Venerdì 18 novembre, nella serata intitolata "Controvento", Alessandro Baù racconterà insieme al conduttore Alessandro Beber della sua "doppia vita", della sua capacità di trasformarsi abilmente da ingegnere meccanico ad alpinista di alto livello, nella scoperta delle pareti più affascinanti e spesso ricercando nuovi, difficili itinerari.

Infine venerdì 25 novembre concluderanno la rassegna gli alpinisti Andrea Lanfri e Luca Montanari con un incontro dal titolo "La lunga strada verso la felicità", moderato da Luca Calvi, per riflettere su come la forza di volontà possa spingere le persone a tagliare traguardi inaspettati, anche quando sembra del tutto impossibile: lo scorso maggio infatti i due alpinisti hanno raggiunto la vetta del Monte Everest, nonostante Lanfri nel 2015 sia stato colpito da una meningite fulminante che gli ha provocato la perdita di entrambe le gambe e sette dita delle mani.

"Anche quest’anno proseguono le iniziative di solidarietà, tematica molto legata alla vita e allo sport in montagna: ogni serata in programma prevede la partecipazione di un’associazione locale che lavora e si impegna su temi sociali e solidali.

Infine "Mese Montagna" sarà anche l’occasione per celebrare l’anniversario dei 40 anni dalla nascita della via ferrata Rino Pisetta, alla quale sarà dedicata una mostra fotografica che ripercorrerà la sua storia fino a oggi" - ha spiegato il Sindaco del Comune di Vallelaghi Lorenzo Miori.

INFO
Per poter partecipare alle serate di "Mese Montagna", è possibile acquistare il biglietto online o in loco la sera stessa dell’evento fino a esaurimento posti. I prezzi dei biglietti: euro 8,00 intero, euro 5,00 ridotto (over 65 e tra gli 11 e i 18 anni), euro 20,00 per il pacchetto delle tre serate. Teatro Valle dei Laghi. Via Antonio Stoppani, 38096 Vallelaghi, TN. Ore 20.30




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Zamberlan Amelia GTX - scarponi da montagna da donna
Scarpone da montagna da donna pensato per il trekking, l’escursionismo e il backpacking.
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Vedi i prodotti